Il
limone "Sfusato Amalfitano"
ha sempre avuto un ruolo importante nella preparazione culinaria di
dolci e gelati, il suo aroma è il tocco da maestro in molti
piatti della cucina mediterranea.
Il suo succo è usato nella preparazione di semplici bevande
rinfrescanti, come limonata ed in cucina lo "sfusato" abbandona
il suo ruolo terapeutico per diventare un ingrediente indispensabile
al grande cuoco per la realizzazione di sofisticati primi piatti e
torte.
Il liquore di limone è inoltre un eccellente digestivo naturale,
infatti viene servito freddo a fine pasto.
Dello "Sfusato Amalfitano" può essere utilizzato
il succo, il frutto intero, i semi, la buccia e persino le foglie.
Le sue proprietà terapeutiche sono indicate come coadiuvanti
nelle: azioni antinfettive, azioni stimolanti il sistema immunitario,
attività antistress, azioni protettive per fumatori, azioni
sulla crescita e prevenzione alla senescenza, potenziamento delle
prestazioni sportive.

Per quanto riguarda la concimazione, vengono usati solo concimi
organici: stallatico, letame ovino e caprino; una sola volta all'anno.
Per i trattamenti anticrittogrammici vengono usati olii minerali,
solfato di rame e ultimamente CATA sta sperimentando dei trattamenti
biologici con insetti che combattono quelli nocivi alla pianta.
Da quest'anno i nostri limoni si fragiano del prestigioso marchio
comunitario I.G.P. (indicazione geografica protetta) con il nome "Limone
Costa d'Amalfi".
Il contenuto medio per ogni 100 gr. di succo dello
"Sfusato Amalfitano" è :
acqua gr. 92;
zuccheri gr. 1,4;
lipidi tracce;
protidi gr. 0,3;
calorie gr. 7;
acido citrico e sali minerali gr. 5;
vitamina C mg. 48;
potassio mg. 140;
calcio mg. 20;
fosforo mg. 10;
ferro mg. 0,3;
magnesio mg. 0,4;
rame mg. 0,13;
sodio mg. 2
tiamina (vitamina B1) mg. 0,05;
riboflavina (vitamina B2) mg. 0,02;
vitamina PP mg. 0,02;
vitamina P mg. 0,01;
vitamina A (nella buccia) mg. 0,01;
C.A.T.A.
s.c.r.l.
Cooperativa
Amalfitana Trasformazione Agrumi
e-mail:
cata@starnet.it